HOME
CONDIZIONI VENDITA
PRIVACY
INFO
CONTATTI
0
Carrello:
€ 0,00
wishlist
Accedi/Registrati
Toggle navigation
Home
Video
4K ULTRA HD
Blu-Ray
DVD-Video
Custodie
Games
Scheda prodotto
Rupi del vino (Slow Food on Film) (DVD + Booklet)
Prezzo:
0,00 €
Titolo Originale:
Rupi del vino
Genere:
Documentario
Attori:
Daniele Romeri
;
Simone Murada
;
Alessandra Murada
;
Giulia Murada
;
Manuel Gatti
;
Nicola Bagini
;
Franco Gugiatti
;
Camillo De Piaz
;
Bruno Alessandro
;
Roberto Stocchi
;
Alberto Angrisano
Registi:
Ermanno Olmi
Durata:
73
Colore - B/N:
Colore
Disponibilità
Fuori catalogo
Aggiungi al carrello
Scheda prodotto
Trama
Extra
Genere prodotto:
Video - DVD-Video
Produttore:
Cineteca Bologna
Distributore:
Terminal Video
Anno produzione:
2009
Anno pubblicazione:
2010
Area:
2 - Europa/Giappone
Codifica:
PAL
Formato Video:
Formato Audio:
Sottotitoli:
Tipo confezione:
Custom case
Numero dischi:
1
Codice EAN:
9788895862149
Codice Prodotto:
T.B.A.
Dopo Terra Madre, un maestro del cinema italiano torna a confrontarsi con un paesaggio, un territorio, la pratica e la poesia di un antico lavoro dell’uomo. Rupi del vino è il più recente film di Ermanno Olmi e racconta, in un’ora di immagini fluide, testimoniali e narrativamente dense, le vigne della Valtellina: dalla costruzione dei muri a secco dei loro terrazzamenti, esempi di architettura primitiva e sapiente che asseconda il paesaggio senza violarlo, ai tempi lunghi della preparazione delle viti, della maturazione dei grappoli, del raccolto che porterà alla produzione di vini pregiati. Il percorso delle immagini è contrappuntato da due ‘voci’ singolari: il Mario Soldati autore dello splendido memoir di viaggio L’avventura in Valtellina, e Pietro Ligari, settecentesco pittore e architetto, che considerava tuttavia l’agricoltura come “superiore ad ogni altr’arte, niuna riservata”... Un documentario di limpido umanismo, un racconto e un atto d’amore: con Rupi del vino Olmi rende omaggio a una ‘viticoltura eroica’, esempio vivo di rapporto positivo con l’ambiente, di sapienza agricola, di capacità produttiva, di una vera cultura del vino e di valorizzazione di un patrimonio naturale. Un esempio così vivo che i vigneti terrazzati del valtellinese sono oggi tra i candidati al riconoscimento Unesco quali Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Cinque buoni motivi Maurizio Zaccaro discorre con Ermanno Olmi
Pane, olio e... vino Ermanno Olmi presenta Rupi del vino in Piazza Maggiore a Bologna
Booklet: Ermanno Olmi sulla cultura del vino passata e presente, Goffredo Fofi sui rapporti tra Olmi e Soldati, Antonio Cherchi su vino, Valtellina e agricoltura saggia, Marco Vitale sulle architetture della montagna, la riproposta dei Raggionamenti di agricoltura di Pietro Ligari (1752) relativi al calendario stagionale del viticoltore
Prodotti Correlati
Call Center
Self Express